Dotare di un “codice valoriale” il nostro progetto

Un modo pratico per stabilizzare, condividere e affiliare.

Indice

Introduzione

Ho scelto di scrivere questo articolo per presentare un nuovo modo di pensare un progetto. In alcuni approfondimenti di crescita personale ho assistito a lezioni sullo sviluppo del pensiero laterale.

Si intende una modalità di risoluzione di problemi logici (problem solving) che prevede un approccio particolare, ovvero l’osservazione del problema da diverse angolazioni, contrapposta alla tradizionale modalità che prevede concentrazione su una soluzione diretta al problema.

Una soluzione diretta prevede il ricorso alla logica sequenziale, risolvendo il problema partendo dalle considerazioni che sembrano più ovvie, il pensiero laterale se ne discosta (da cui il termine laterale) e cerca punti di vista alternativi per cercare la soluzione.

Nel nostro caso ci riferiamo a questo principio per aggiungere modalità a quelle usuali di raccontare e descrivere il nostro progetto di sport sociale

Un buon modo per allenarsi a sviluppare attitudini atipiche che ci stimolino a creare sempre nuove possibili strade e modalità per diventare sempre più efficaci, è riuscire a vedere oggetti da un nuovo punto di vista: un bicchiere può essere pensato ed usato come vaso.

Esercitarsi con gli oggetti è funzionale a consapevolizzare la capacità di pensare ad un loro uso differente da quello classico. Fare in questo modo ci aiuta proprio a costruire il processo di pensiero partendo da nuovi punti. Possiamo proprio accorgerci di come siamo liberi di dare inizio al pensiero da qualsiasi posizione del processo creativo.

Anche nel caso di un progetto di sport sociale ci sono modi di descriverne le caratteristiche che possono aiutare ad una genesi di pensiero innovativa e particolarmente efficace.

Dal prodotto al valore

Quando ci troviamo a descrivere il progetto di cui ci occupiamo siamo portati a parlare delle azioni, degli elementi pratici: cosa fa, con chi, in che modo. Questo avviene per abitudine, perchè già nel processo di genesi siamo sul tema del fare. in realtà esiste un percorso che richiede semplicemente di essere consapevolizzato che è lo schema valoriale del progetto.

Siccome ogni progetto è ideato da persone, almeno una sicuramente, è molto facile che il suo costrutto riproponga un paradigma valoriale molto affine a quelli che sono i principi della persona o del gruppo di persone che lo promuovono, che lo hanno concepito.

Un primo lavoro rilevante da fare è quindi immaginarsi quali possano essere i valori che stanno alla base del progetto che promuoviamo.

È un’azione a cui siamo poco abituati, ma molto utile, sia per noi che per il percorso di proposta del progetto.

In tal senso un primo esercizio da fare è identificare il valore chiave del nostro progetto.

Prendetevi il tempo per farlo, per aiutarvi vi propongo qui una tabella molto ricca di possibili valori.

Per il Coach di Quartiere ne identifico alcuni che ritengo rilevanti:

  • “Appartenenza”;
  • “Impegno”;
  • “Spiritualità”

Nel pratico vediamo a cosa serve definire il codice valoriale del progetto. Come dicevo sopra ci troviamo sicuramente spesso a parlare e raccontare ciò che facciamo e tendiamo a menzionare gli elementi pratici, tangibili di ciò che il progetto realizza. Difficilmente ci concentriamo sulla menzione e descrizione dei valori.

Nulla è obbligatorio e la descrizione pratica resta necessaria ma, saper citare e in alcuni casi approfondire il racconto dei valori del progetto, può rappresentare una notevole spinta. Conoscerli e averli definiti ci può portare a menzionarli integrando il racconto che siamo soliti fare. Possiamo, se vogliamo, anche approfondire alcuni tratti di uno di essi per dettagliare meglio i motivi che ci hanno spinto ad identificare tale valore nel nostro progetto di sport sociale.

Il matching

I valori sono ancorati profondamente nella nostra intimità personale e ogni persona ha i suoi specifici, ce ne sono alcuni che è molto probabile siamo condivisi da molti, pensiamo ad esempio al valore della “gentilezza”, è molto probabile che in tanti lo condividano.

Menzionare i valori e, in alcuni casi, descriverli come parte integrante di un racconto del nostro progetto di sport sociale, può quindi toccare alcune corde profonde negli interlocutori.
Siamo infatti molto sensibili a tutte quelle azioni, cose e persone, che dimostrano uno schema valoriale sovrapponibile, in toto o in parte, al nostro.

Ecco perché ho introdotto il concetto del codice valoriale del progetto, può essere una strategia ulteriore per garantire alle nostre azioni di poter progredire nel processo di affiliazione di sostenitori. Tale principio è utile anche in senso inverso, ovvero per renderci conto se e come la presentazione anche del codice valoriale incontra o meno la “risonanza” degli interlocutori.
Il matching può essere fatto per le diverse necessità di interazione, dai collaboratori, agli stakeholder, ai partner, etc…

Nel tempo

Possiamo menzionarne anche più di uno ma ci possiamo arrivare con calma, l’importante è arrivare con certezza all’identificazione del valore e dell’intero Codice Valoriale de nostro progetto di sport sociale.

Tale meccanismo lavora lentamente e potrà restituirci grande forza di consolidamento e stabilizzazione.

Un processo di auto coscienza che, nell’interazione con l’esterno, porta struttura, fondamenta, base.

Questo argomento è uno dei temi del lavoro che propongo sulla “mentalità” che possiamo (per non dire dobbiamo) sviluppare nel processo di evoluzione e trasformazione di noi Innovatori Sportivi. Un esercizio che va ben oltre ad un articolo, ad un video o ad una lettura. È un processo di consapevolezza molto pratica che possiamo sviluppare insieme all’interno dello stage che propongo e che puoi conoscere a questo link.

Attiva la Tua Trasformazione nello Sport Sociale

"*" indica i campi obbligatori

Se vuoi darmi un tuo parere sui temi trattati nell’articolo scrivi pure nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti essere interessato anche a:

ATTIVA LA TUA TRASFORMAZIONE NELLO SPORT SOCIALE
Lascia la tua Email

CERCA NEL BLOG

VIENI IN GIRO CON ME

IL PODIO DEL MESE

Scarica il file