Nel processo trasformativo che ci porta verso l'identità di innovatore sportivo utilizziamo elementi ed esempi pratici per facilitare l'attuazione del processo, il "come fare".
Oggi voglio scrivere un articolo un po' out of topic, maggiormente orientato verso "l'interno" del manager. Una serie di concetti e spunti che hanno a che fare sempre con lo sport ma che riprendono la parabola dell'atleta come interprete di prestazioni sportive frutto di attenta e minuziosa preparazione.
Torno su questo concetto perchè ha un ruolo centrale nell'agire la mia managerialità sportivo sociale. Come se fosse tra gli incroci principali di una grande città, ci si passa spesso sebbene cambino le rotte giornaliere.
Scrivo questo articolo dopo alcuni mesi dall'inizio di queste riflessioni consapevoli. Mi sto convincendo sempre più che la consapevolezza nasca quando siamo pronti per accogliere e confrontarci con le emozioni, le sensazioni e i fatti che sono oggetto della nostra nuova attenzione. Arrivo a verbalizzare i pensieri dopo più momenti in cui mi sono accorto di queste evidenze, ho avuto modo di elaborarle e di ordinarle in considerazioni logiche e strutturate.
Il tema delle sponsorizzazioni etiche, degli investimenti in azioni di utilità sociale, del più ampio concetto della responsabilità sociale di impresa è oggetto di grande attenzione.
DAI ENERGIA ALLA TUA MAIL:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
"*" indica i campi obbligatori
CERCA NEL BLOG
VIENI IN GIRO CON ME
IL PODIO DEL MESE
Da corso a progetto di sport sociale
7 Aprile 2025
La preparazione fisica del manager sportivo sociale
27 Marzo 2025
Diventare… Innovatore Sportivo
20 Marzo 2025
Trasforma in impatto Sociale la tua innovazione sportiva
12 Marzo 2025
Giovani: agire prima del dramma
24 Gennaio 2025