Trasforma in impatto Sociale la tua innovazione sportiva

Riflessioni e azioni da manager sportivo sociale per portare concretamente valore a persone e stakeholder

Indice

Introduzione: il mio impatto sociale

Torno su questo concetto perchè ha un ruolo centrale nell’agire la mia managerialità sportivo sociale. Come se fosse tra gli incroci principali di una grande città, ci si passa spesso sebbene cambino le rotte giornaliere.

Quando si parla di impatto sociale ad ognuno di noi si associano immagini e definizioni molto variagate; inizialmente io ne ero attratto e allo stesso tempo spaventato. Mi affascinava l’idea di poter essere in grado di generare un impatto positivo, mi allontanava la convinzione che mi ero fatto che l’impatto fosse un argomento puramente tecnico/scientifico che richiedesse specifiche competenze per poter essere trattato e approcciato. Nel tempo, dopo aver acquisito qualche informazione in più, ho compreso di come potessi ricercare il mio modo e la mia possibilità di approcciarmi alla questione dell’impatto sociale.

Si tratta quindi di comprendere quali possono essere i riferimenti da considerare per poter associare alle nostre azioni di management sportivo il tema dell’impatto.
In questo articolo vi riporto qualche mia considerazione come sempre molto pratica che ho ripreso neo mio libro “Vivere di Sport Sociale”.

In primo luogo c’è l’invito ad autorizzarsi a poter pensare che la nostra azione manageriale possa essere rilevante in termini di impatto sociale. Per supportare questo è bene acquisire qualche informazione sul concetto di impatto sociale, possiamo partire dalle macro definizioni di impatto per arrivare agli approfondimenti sul tema sociale. Questo ci aiuterà a comprendere maggiormente come possiamo essere utili.

Il concetto di utilità è un ottimo driver per guidare l’azione pratica sportiva al tema dell’impatto sociale.

Ecco un passaggio del mio libro “vivere di sport sociale” sul tema della sostenibilità sociale un concetto molto rilevante per poter dotare le proprie azioni di connotazione pratica e utile alle persone del contesto in cui operiamo.

“Sport sociale e persone”
La sostenibilità rilevante

Sostenibilità è una parola molto di moda, celebre ai più soprattutto nell’accezione ambientale.
La sostenibilità ambientale aiuta a spiegare bene il concetto stesso di sostenibilità, penso ai cicli di vita delle materie grazie al riciclo che sono un ottimo assist pratico per ancorare il concetto della durata nel tempo dei materiali. Idealmente si pensa che questo procedimento possa tendere all’infinito. Un ottimo nesso con il tema del futuro, del resistere allo scorrere del tempo.
Tra gli aspetti rilevanti di questa capacità di durare nel tempo c’è il tema del rispetto del contesto. Sempre usando il riferimento ambientale, riciclare la carta oltre a garantire nuove vite alla carta preserva perchè evita che nuovi alberi vengano abbattuti per produrre nuova carta.
Per tutto questo l’elemento rilevante da considerare è il tema della sostenibilità sociale ovvero che si cura del tema delle persone.
In linea con quanto appena raccontato in riferimento all’ambiente, un modo per rendere un progetto socialmente sostenibile è quello di pensarlo ed attuarlo avendo cura di coinvolgere le persone della comunità in modo tale che siano loro a rappresentarne l’ingranaggio cardine per favorire la sua durata nel tempo.
L’attenzione alle persone protagoniste del progetto in modo che si motivino per i benefici che il loro contributo porta ai beneficiari finali dell’azione di sport sociale. In questo modo riusciamo ad inserire anche il secondo elemento quello di rispetto e cura delle persone stesse.
Questa ultima attenzione potrà garantire la possibilità di preservare fiducia nelle relazioni tra le persone che, a vario titolo parteciperanno al nostro progetto di sport sociale.

 

La mia innovazione sportiva

Se hai ascoltato gli ultimi miei webinar o letto alcuni dei miei contenuti più recenti, avrai avuto modo di ascoltare la teorizzazione dell’innovazione sportiva ovvero del perseguire innovazione sociale attraverso lo sport avendo cura di considerare gli elementi di utilità sociale e quindi di risposta ai bisogni di persone e stakeholder. (a questo link puoi trovare i vecchi eventi e richiedere il materiale didattico)

L’invito che faccio è quello di impegnarsi in primis verso sè stessi per conoscere le proprie inclinazioni valoriali, le proprie intime motivazioni così da poter caratterizzare le azioni manageriali in cui intendiamo impegnarci. In questo modo le dotiamo di energia ed impulso. Questo ci consentirà di essere estremamente determinati a portare avanti la nostra intenzione di innovazione sportiva, quindi coloriamo con emozioni, spiritualità, passioni il contenuto operativo che attueremo. Tale approccio avrà una ricaduta altissima sulla generazione del nostro impatto sociale.

Lo spirito guida: l’area di influenza

E’ sicuramente capitato a tutti di trovarsi in una posizione di disappunto rispetto ad un accadimento relativo alle politiche di governo nazionale, oppure di essere coinvolto in discussioni sui massimi sistemi di come staremmo tutti meglio se le cose fossero organizzate diversamente.

Oltre al legittimo spazio per poter esprimere le proprie opinioni ed avere liberi pensieri, resta rilevante che, nella nostra quotidianità, nella conduzione pratica delle nostre giornate, difficilmente riusciremo ad agire ed essere rilevanti per portare un cambiamento, anche piccolo, capace di trasformare in concretezza utile i nostri pensieri e desideri sebbene positivi e potenzialmente utili.

Questo perchè quel tipo di cambiamento è “distante” dalla nostra possibilità di azione. Pur muovendoci con impeto e convinzione difficilmente potremo toccare le leve in grado di produrre quel cambiamento.
Da qui il motivo per cui un’azione più “vicina”, più prossima a noi, è quella da ricercare per agire la nostra possibilità di contribuire.

Pensiamo quindi a ricondurre impegno, azioni e operatività a ciò che può dipendere dal nostro agire: Uscire in strada a camminare, invitare altre persone a farlo insieme a me, scrivere un post sulla nostra camminata, invitare persone ad un ritrovo sportivo…

Sebbene apparentemente semplice, spesso ci perdiamo nell’innescare meccanismi che sovrastrutturano le azioni ancor prima che prendano il loro corso.

Tenere come guida il concetto di area di influenza può aiutarci molto ad orientare all’impatto la nostra intenzione di innovazione sportiva.

Ecco tre frame per aiutare praticamente a determinare bene la propria area di influenza:

  • FRAME TERRITORIO: La parola mondo spaventa perchè conferisce grandezza, enormità, colossalità. Nel nostro caso però deve essere vissuta con umiltà e intesa come parte del contesto in cui noi viviamo, ci muoviamo, ci contiene, ci ospita e che può cambiare, evolversi e modificarsi anche in ragione del nostro operato, del nostro contributo (o non contributo). E’ a questa descrizione che riconduco il concetto di COMUNITA’. Ognuno di noi può dare senso e concretezza alla sua personale definizione di comunità. Per alcuni è la città, per altri il proprio paese o quartiere. Può essere la scuola, il condominio, la società sportiva. Un confine che definisce un contesto sociale in cui io sento di poter agire ed esercitare la mia influenza. Penso che il concetto sia rilevante nel determinare il senso e la dimensione di possibilità. Parlare di comunità circoscrive, mette il giusto limite, contiene e dimensiona l’agire conferendo estrema concretezza anche solo alla visualizzazione del nostro ambito e contesto di azione.>
  • FRAME PROGETTO: Avere intanto il proprio progetto di Sport sociale definisce già un’ottima area di influenza perchè porta a questo strumento pratico il nostro focus. Il progetto diventa quindi lo strumento per generare impatto sulla comunità. (https://innovazionesportiva.it/#programma a questo link riferimenti al programma “innovazione sportiva” per concretizzare i propri progetti di sport sociale)
  • FRAME SPIRITUALE: Relativamente alla dimensione metafisica, mi riferisco alla capacità di individuare gli argomenti, i contenuti e le attività che padroneggio con maggior destrezza tanto da poter essere estremamente favorito nell’agire l’influenza.

L’unione quindi di confini fisici, la comunità, e contenuti pratici, i progetti di sport sociale ad ambiti e argomenti di nostro interesse e specializzazione, conferiscono al mio agire la capacità di poter impattare sul contesto.

Arriviamo al concetto di impatto sociale partendo dalla pratica della mia area di influenza. In questo modo possiamo rendere centrale la rilevanza dell’agire orientato.
Risulta perciò rilevante diventare consapevoli dell’area su cui si può agire: “possiamo spostare gli oggetti che siamo in grado di toccare, a cui possiamo arrivare allungando braccia e gambe”

Facciamolo pensando al senso del motivo per cui vogliamo “spostare” questi oggetti.

Questo collegamento al senso che attribuiamo ad un’azione è il primo concetto che si avvicina alla nostra possibilità di entrare in contatto con l’impatto sociale di un progetto sportivo di comunità.

Quale può essere il cambiamento che il progetto di sport sociale che io agisco può generare per la comunità di riferimento e qual’è il senso di questo cambiamento per la comunità stessa.

Scalare l’impatto sociale Dai numeri al cambiamento

Spesso si tende a confondere l’impatto sociale con gli output numerici.

I numeri sono molto importanti, ma è ciò che sta dietro di loro a rappresentare il cuore dell’azione e del suo impatto sociale.

Se desideriamo parlare di impatto dobbiamo inevitabilmente farlo riferendoci ad un arco temporale medio lungo che possa considerare le evidenze numeriche come espressione di comportamenti sociali.

L’impatto sociale, così come la sostenibilità sociale, riguarda quindi gli individui, i beneficiari, la società intesa come persone che vivono la comunità in cui agisce il progetto.

Quindi raccontiamo come cambiano i comportamenti e le abitudini sociali sulla base delle evidenze numeriche in una prospettiva pluriennale che parte dal passato e si immagina nel futuro.

Sarò tanto più efficace quanto saprò agire un progetto di sport sociale per favorire il cambiamento che desidero all’interno della mia comunità in un arco di tempo definito ma inevitabilmente pluriennale.

Conclusioni

Parlare di impatto aggiunge alle considerazioni fatte sulla nostra influenza diretta due concetti fondamentali a cui aderire per potenziare il nostro agire sociosportivo:

  • Il cambiamento: come destinazione del mio intervento educativo-sportivo-sociale e riferito ai comportamenti delle persone nella comunità
  • la dimensione pluriennale di pensiero: l’impatto è determinabile solo in funzione di un arco temporale medio lungo, altrimenti si parla solo di out-put.

La scalabilità dell’impatto sociale, ovvero la possibilità che un progetto di sport sociale possa impattare sempre più preservando la sua semplicità di azione comunitaria, richiede dei presupposti che spesso risiedono nell’approccio personale di chi conduce il progetto.

Per questo fai tue e personalizza le 3 action che ti suggerisco.

ACTION

  • Agisci orientato: Nei tuoi confini comunitari, all’interno del tuo progetto di sport sociale, atttrverso le tue principali caratteristiche distintive.
  • Lavora per il tuo progetto di sport sociale: Ogni viaggio inizia con il primo passo, coglilo da una big picture, da una grande visione e fallo. L’importante che sia dentro a quella visione, a quel progetto che hai scelto di voler realizzare nei tuoi confini e con le tue coaratteristiche. Può essere anche un progetto di altri ma che senti possa appartenerti e che può consentirti di portare il tuo contributo.
  • Comunica l’orientamento all’impatto: Per poter comunicare che si agisce per portare un cambiamento sociale alla propria comunità è necessario impagnarsi prima con sé stessi per comprendere che il fine della propria azione è quello. Impegnamoci per arrivare a raccontare che vogliamo impattare.

Per migliorare insieme, indicami la tua tematica prediletta: Su quale temi ti piacerebbe essere informato/aggiornato?

Indicami qui sotto tutte le tue preferenze:

Se vuoi darmi un tuo parere sui temi trattati nell’articolo scrivi pure nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti essere interessato anche a:

DAI ENERGIA ALLA TUA MAIL:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CERCA NEL BLOG

VIENI IN GIRO CON ME

IL PODIO DEL MESE